Un progetto di rigenerazione culturale promosso dai Comuni di Sant’Angelo Muxaro, Santa Elisabetta e Joppolo Giancaxio, finanziato dal Pnrr, per valorizzare il patrimonio immateriale della Sicilia e coinvolgere le comunità in un percorso artistico partecipativo.
Nòstos nasce dall’incontro tra arte, storia e territorio, con l’obiettivo di ridare voce ai miti che hanno segnato l’identità dei borghi coinvolti. Attraverso due cicli di spettacoli — il primo in programma dal 31 maggio al 2 giugno 2025 — il progetto trasforma piazze, vie e luoghi simbolo in teatri a cielo aperto, dove le storie antiche rivivono anche grazie alla partecipazione degli abitanti.
Valerio Strati, direttore artistico della manifestazione, insieme alla squadra del Teatro alla Guilla di Palermo, secondo un format già rodato, porta il pubblico a riscoprire i luoghi più iconici dei tre paesi attraverso una narrazione partecipata e una serie di performance artistiche.
Durante l’evento, il pubblico viene accompagnato da una guida-narratore lungo le vie e le piazze dei borghi, raccontando storie e aneddoti sui miti fondativi delle comunità. Sono i luoghi dove, secondo la leggenda, è sepolto il re Minosse e dove il re Kokalos ha vissuto e ha ospitato il geniale Dedalo, inventore del famoso labirinto. In ogni paese le vicende mitologiche sono declinate in modo diverso, come differenti sono anche le performance teatrali e musicali.
Gli artisti si alternano lungo un tour di un’ora, che inizia alle 18:30, nei tre borghi protagonisti del progetto: il 31 maggio a Joppolo Giancaxio, il 1° giugno a Sant'Elisabetta e il 2 giugno a Sant’Angelo Muxaro. A chiusura delle giornate tre diversi gruppi musicali si esibiscono nelle piazze dei rispettivi borghi. Il tema è quello legato alla tradizione, alle sonorità connesse alla terra con contaminazioni contemporanee.
Infine, per coinvolgere al tutta la comunità, il Teatro alla Guilla ha organizzato anche quattro laboratori destinati a bambini e adulti: due teatrali e due di canto. Le insegnanti (due attrici e due cantanti professioniste) incontrano i partecipanti nei giorni prima dell’evento, creando insieme a loro una piccola performance canora e teatrale, che andrà in scena prima degli spettacoli.
Nostos è un intervento del metaprogetto di rigenerazione culturale promosso dai Comuni di Sant’Angelo Muxaro, Santa Elisabetta e Joppolo Giancaxio, finanziato con fondi PNRR - M1C3 – Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi” - Linea B, per valorizzare il patrimonio immateriale della Sicilia e coinvolgere le comunità in un percorso artistico partecipativo.